Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

Accetta tutti  

Normativa privacy estesa

 

Caricamento...

334-257-2091

Mammografia e senologia a Ragusa e provincia

fiocco rosa

Dott. Giuseppe La Perna, Radiologo - Senologo

Direttore della Unita’ operativa di Diagnostica Senologica e Screening Mammografico ASP di Ragusa
Direttore del programma provinciale di Screening Mammografico dell’ASP di Ragusa
Coordinatore della “Breast Unit” dell’ASP di Ragusa

Dirige i tre centri di diagnostica senologica dell’ASP Ragusa:

a Ragusa, Ospedale M. P. Arezzo
a Scicli, Ospedale Busacca
a Comiso, Ospedale Regina Margherita

Il dott. La Perna opera da oltre trent’anni nel campo della diagnostica senologica, con esperienza consolidata in tutte le metodiche e gli approfondimenti atti a fornire una diagnosi precoce delle patologie tumorali della mammella.

Creatore e principale fautore della “diagnostica senologica integrata”nell’ASP di Ragusa, ovvero la possibilità di utilizzare tutte le metodiche di diagnostica e approfondimento nello stesso contesto in modo da giungere sempre alla diagnosi conclusiva.

E' da sempre dedito alla sensibilizzazione delle donne ai percorsi di prevenzione, attento alla umanizzazione ed agli aspetti psicologici, in ogni momento del loro percorso diagnostico,collaborato da personale appositamente formato.

 

 

 

 

screening

Screening mammografico

Percorso di prevenzione gratuito, dedicato alle donne di eta’ compresa tra 50 e 69 anni residenti in provincia di Ragusa, finalizzato al riconoscimento precoce della patologia tumorale maligna della mammella.

screening

Mammografia digitale 2D/3D con tomosintesi

Rappresenta la metodica piu’ efficace per il riconoscimento di micro calcificazioni e piccole distorsioni del parenchima mammario che sono i segni predittivi della patologia tumorale.

Il dr.La Perna opera con mammografi digitali 2D/3D di recentissima acquisizione, tutti dotati di tomosintesi, in ciascuno dei tre reparti da lui diretti. (Siemens MammomatRevelation).

Tra questi il nuovissimo HOLOGIC Dimension,istallato nel centro del M.P. Arezzo, tra le apparecchiature piu’ performanti presenti sul mercato internazionale, dotato di supporto computerizzato per la somministrazione del mezzo di contrasto e per la biopsia stereotassica delle lesioni.

mammografia con mezzo di contrasto icona

Mammografia con mezzo di contrasto

Consolidata metodica di approfondimento di 2° livello per l’identificazione di lesioni anche piccole, con vascolarizzazione tumorale e soprattutto della loro eventuale diffusione nel tessuto mammario, con una sensibilità ed efficacia pari a quella della Risonanza magnetica, ma con un approccio più semplice ed immediato

Ecografia mammaria icona

Ecografia mammaria

Metodica non invasiva molto sensibile nella valutazione dimensionale e strutturale delle lesioni. Si utilizza come integrazione della mammografia o nell’approccio diagnostico nelle donne di età inferiore a 40 anni.

biopsia microscopio icona

Biopsia mammaria

Consente il prelievo di piccoli campioni del tessuto della lesione in esame per la tipizzazione istologica della stessa, ai fini di una diagnosi efficace e completa. Precursore di tale metodica, il dr. La Perna vanta un esperienza ventennale.

logo senologia
PROVINCIA DI RAGUSA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI SENOLOGIA

Una prerogativa unica e fondamentale dell’operato del dr. La Perna, è rappresentata dalla possibilità, per le donne seguite presso la sua unita operativa, di accedere direttamente alle strutture senologiche della Breast Unit, così da agevolare ed accellerarele tempistiche per i necessari percorsi di cura della patologia della mammella.

L’accesso all’attività svolta dal dr. Giuseppe La Perna può essere effettuato presso gli ambulatori dell’Unità Operativa da lui diretta:

1) Mediante il percorso istituzionale pubblico attraverso i CUP dell’ASP Ragusa
2) Mediante l’attività libero professionale “intramoenia", contattando il personale addetto alla segreteria durante le ore di ufficio al:
334 2572091

 

CENTRO DI RIFERIMENTO
REGIONALE DI SENOLOGIA SICILIA
Ospedale Maria Paternò Arezzo
Contrada Rito, 97100 Ragusa RG
C.F. LPRGPP59A01H163Q

© mammografiaesenologiaaragusa.it All Right Reserved.
Powered: GM Computer